I numeri che possono essere divisi per 3, risultano essere quelli che, invece, hanno una somma relative alle cifre interne al numero che è un multiplo del numero tre. Non è affatto complicato; proviamo con un esempio. Prendiamo il numero 144: sommiamo le cifre tra loro (1+4+4=9) e otteniamo 9, che è un multiplo di 3.
I numeri divisibili per cinque, invece, terminano con 0 o con cinque, e pertanto è molto più semplice anzi, immediato, riconoscerli.
I numeri divisibili per 11 sono, invece, più difficili da riconoscere rispetto a quelli divisibili per cinque, ad esempio. Bisogna sommare le cifre di posto pari e quelle di posto dispari. Dopodiché, occorre calcolare la differenza delle due somme: se si ottiene 0, 11 o un suo multiplo, allora il numero sarà divisibile per 11.
Ad esempio, 625834 è un numero divisibile per undici perché se si sottrae la somma dei numeri in posizione pari (2+8+4=14) alla somma dei numeri in posizione dispari (6+5+3=14), è 0 in quanto 14 - 14 = 0.