Si supponga di dover risolvere la seguente espressione: 1+2x[4²-(3³:3²-1) x (2³-6) ²]. Nell'esempio, 4², la base (il 4) va moltiplicata per se stessa tante volte quanto indicato nell'esponente (il 2). Il tutto quindi corrisponde a 4 x 4. Analogamente con 2³ che corrisponde a 2 x 2 x 2.
Usando il medesimo procedimento, sarebbe possibile sostituire anche le successive potenze e quindi effettuare l'operazione nella parentesi tonda, ovvero la divisione. Tuttavia, per semplificare un po' le cose, è possibile ricordare che il prodotto di due potenze aventi la stessa base è dato dalla base elevata alla somma degli esponenti, mentre la divisione tra due potenze aventi stessa base è data dalla base elevata alla differenza degli esponenti.
Come si può notare, la divisione tra 3³ e 3² corrisponde a "3 elevato a (3-2)": l'ultimo numero ottenuto è 3 (al quale è stato lasciato l'esponente 1 semplicemente per far comprendere come è stata effettuata la divisione tra le due potenze). Per verifica, (3 x 3 x 3): (3 x 3) = 27 : 9 = 3.