Ora, invece, passiamo alle espressioni con le parentesi. È necessario sapere che ne esistono di tre tipi: tonde (), quadre [] e graffe {}. Si eseguono prima le operazioni comprese all'interno delle parentesi tonde, applicando le regole prima indicate, poi quelle in parentesi quadre, ed infine quelle presenti all'interno delle parentesi graffe. Quando si avranno risolto tutte quante le operazioni presenti in una parentesi, si potrà tranquillamente eliminarla. Risolviamo, insieme, il caso pratico proposto in questo passo.
95 : { 13 + 4 x [3 x 18 ? 8 x (28 : 4 ? 3) : 2] ? 70 } + 195 : { 13 + 4 x [3 x 18 ? 8 x (7 ? 3) : 2] ? 70 } + 1
95 : { 13 + 4 x [3 x 18 ? 8 x 4 : 2] ? 70 } + 1
95 : { 13 + 4 x [54 ? 32 : 2] ? 70 } + 195 : { 13 + 4 x [54 ? 16] ? 70 } + 195 : { 13 + 4 x 38 ? 70 } + 1
95 : { 13 + 152 ? 70 } + 195 : {165 - 70} + 195 : 95 + 1
1 + 1 = 2.