Per prima cosa, diciamo subito che un'equazione esponenziale consiste in un'equazione nella quale l'incognita x si trova come esponente di una qualsiasi base. Per trattarle è necessario conoscere tutte le principali proprietà delle potenze. In questa guida, verrà utilizzato questo tipo di notazione: 2^2 , 3^4 , 5^2. Queste si leggeranno, rispettivamente, "due alla seconda","tre alla quarta","cinque alla seconda". Nel caso in cui questo tipo di scrittura risulterà essere leggermente confusionaria, il nostro consiglio è quello di riscrivere gli esempi mostrati con la normale notazione, in modo tale da comprenderli nel migliore dei modi. A questo punto possiamo introdurre il concetto di prodotto di potenze. In definitiva, il prodotto di due potenze di base uguale, rappresenta una potenza che ha per base la medesima base e come esponente la somma degli esponenti (ad esempio, 2^2 per 2^3 = 2^2 + 3 = 2^5).