Partiamo da alcune definizioni. Un?equazione di secondo grado, nella forma completa, si presenta con la seguente dicitura: ?ax^2+bx+c=0?, dove ?a?, ?b? e ?c? sono considerati coefficienti noti e la ?x? rappresenta l?incognita, ovvero il valore vero e proprio da calcolare. La complessità dell?operazione deriva anche dal fatto che all?interno dell?equazione possono essere presenti più termini in x^2, x o più termini noti. Per arrivare ad una semplificazione dell?equazione sarà sufficiente sommare rispettivamente i coefficienti relativi ai termini in x^2, x e i termini noti in modo da ricondurre l?equazione alla sua forma canonica.