In questo specifico caso, dovrete andare a sommare i numeri due e quattro per la lettera x, mentre i numeri tre e due per la lettera y. Il risultato che otterrete, conseguentemente, sarà rappresentato da quest'espressione: 15x^6y^5. A margine di quanto descritto in questa guida è importante considerare che un numero se non presenta alcun segno davanti si tratta di un segno positivo; infatti, per una regola algebrica ben precisa non viene mai inserito, cosa invece che accade se il numero è negativo, quindi in tal caso viene preceduto dal segno meno. Nella fase relativa al calcolo, proprio per questo specifico motivo, questa condizione dovrà essere presa in considerazione per una formulazione corretta a livello algebrico, che vi porti alla giusta risoluzione del problema dato. Eccovi, in approfondimento, un link utile: https://it.wikipedia.org/wiki/Monomio.