Come risolvere una doppia radice
Introduzione
Nello studio della matematica alle scuole medie si arrivano ad affrontare le operazioni con i radicali, ovvero tutti quei numeri (monomi e polinomi) che si trovano sotto una radice. Molte volte alcune di queste operazioni appaiono complicate, ma con un minimo di impegno, un certo criterio e una serie di esercitazioni è possibile risolvere i problemi posti dagli insegnanti e contenenti i calcoli appena descritti. A tal proposito, vediamo come fare per risolvere senza difficoltà una doppia radice.
Occorrente
- Un buon libro di matematica
- Carta e penna
Le regole di risoluzione della radice di un radicale
Sebbene la matematica non si basi esclusivamente sulla memoria, bensì anche sulla comprensione e sull'applicazione delle diverse norme, la prima cosa da fare è quella di imparare a memoria la regola di risoluzione generale per la radice di un radicale. Ricordatevi che non necessariamente deve trattarsi di una radice quadrata, quindi con esponente "2": le operazioni in questione valgono per una qualsiasi radice dotata di un qualsiasi esponente.
La risoluzione della radice di una radicale
Per risolvere un'operazione di questo tipo dovrete innanzitutto eliminare la prima radice, scrivendo solamente la seconda (ovvero quella posta inizialmente sotto il radicale). Fatto ciò, riscrivete il radicando senza modificarlo e cambiate l'esponente della radice, moltiplicando tra loro quelli presenti nelle due radici iniziali. A questo punto dovrete semplificare il tutto mediante una formula, dopodiché viene il momento di utilizzare la memoria per memorizzare il tutto. Per comprendere meglio il concetto, immaginate di dover risolvere la doppia radice elevata alla terza di una radice di "x + 1" elevata alla sesta. Per arrivare alla risoluzione non dovrete far altro che riscrivere il simbolo di radice e il radicando "x + 1" senza modificarlo in alcun modo. Per l'esponente della radice, invece, effettuate la moltiplicazione tra "6" e "3". Così facendo otterrete il risultato richiesto.
L'importanza di un esercizio costante
In conclusione è importante aggiungere che esercitarsi a dovere è fondamentale per memorizzare al meglio la regola ed eseguire i problemi assegnati dall'insegnante senza particolari preoccupazioni, nonché con una certa disinvoltura. Sui libri di testo proposti dai docenti potrete trovare molti degli esercizi che vi interessano, alcuni dei quali con relativa soluzione, per cui esercitatevi sino a far vostra la regola di calcolo dimostrata in questa guida. Se avete altri dubbi a proposito della risoluzione delle radici dei radicali, potreste sempre fare affidamento ai link proposti nella nostra guida e visionare il video allegato per ottenere ulteriori chiarimenti. Abbiamo terminato la nostra guida su come risolvere una doppia radice. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.youmath.it/lezioni/analisi-matematica/le-funzioni-elementari-e-le-loro-proprieta/693-radicale-doppio.html
Guarda il video

Consigli
- Nel caso in cui non foste particolarmente pratici con la matematica, rivolgetevi ad una persona con più esperienza di voi o ad un professore specializzato nella materia in questione.