I numeri relativi sono molto utili in matematica. L'insieme dei numeri relativi è denotato con la lettera Z e racchiude l'insieme dei numeri naturali, ovvero: 1,2,3.., quello dei reali negativi, ovvero -1, -2, -3... E in più lo 0.
Anche se questi numeri sembrano poco utili nella vita quotidiana, in realtà sono importantissimi e li ritroverete a bizzeffe negli studi successivi. Quando gli antichi commercianti introdussero il concetto di denaro, furono creati anche i primi debiti. Ed è proprio per tener conto di questi debiti che furono introdotti i numeri relativi. In seguito vennero inseriti nell'algebra, e oggi sono studiati a scuola. Questi numeri sono molto simili ai numeri naturali, e proprio come con loro, anche con questi è possibile fare le quattro operazioni base: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Ed è proprio su quest'ultima che ci concentreremo in questa guida: la divisione. Per riuscire a risolvere una divisione tra due numeri relativi basta tenere a mente pochi semplici consigli. Vediamo come fare.