Scrivete quindi l'espressione come "0,24: 1,60". Per proseguire nella risoluzione, adesso, vi basterà semplicemente eliminare la virgola dalla stessa e proseguire effettuando una normale divisione. Per fare questo vi potete avvalere della proprietà invariantiva. Se moltiplicate entrambi i numeri per lo stesso valore (per esempio 10 se avete una cifra decimale nel dividendo e nel divisore, 100 se avete due cifre decimali e così via). Naturalmente, tutti i numeri all'interno di cui la virgola è preceduta dallo "0", e quindi hanno questa cifra come primo numero, dovrete scriverli tralasciando gli "0". Otterrete in questo modo "24: 160". Questa è una comunissima divisione tra interi naturali, che potrete risolvere con le metodologia che già conoscete. Una volta risolta la divisione otterrete il risultato. In questo caso sarà "0,15. Il procedimento è identico per tutte le altre tipologie di divisione. A dire la verità, bisogna prestare particolare attenzione soltanto al fatto che il divisore sia un numero intero. È infatti possibile risolvere anche una divisione tra un dividendo decimale e un divisore intero, stando comunque bene attenti a posizionare la virgola. Tuttavia il consiglio che possiamo darvi è quello di portare tutti e due i numeri in interi, in modo tale da semplificarvi le operazioni. Per controllare la correttezza dei vostri calcoli potete utilizzare https://www.wolframalpha.com/ oppure scrivere la divisione direttamente su Google!