La matematica è una delle materie scolastiche più vaste e capillari. Soprattutto per coloro che frequentano un liceo scientifico, questa materia potrebbe causare non poche ansie e preoccupazioni. Tuttavia, il miglior trucco che si può usare per affrontare questa disciplina è comprendere come niente sia impossibile. Con un po di lavoro e tanta pazienza è possibile superare ogni prova che la matematica vi sottoporrà. Uno degli argomenti più spinosi è la soluzione delle disequazioni di secondo grado. Studiare il segno di queste disequazione a volte risulta essere piuttosto difficile, motivo per cui esso è uno degli argomenti più complessi. Le disequazioni di secondo grado possono essere di 3 tipi: pure, spurie e monomie. In questa guida, ci occuperemo della risoluzione di una di queste categorie: la disequazione spuria. Pertanto armatevi di pazienza e di una calcolatrice per i calcoli più complessi: ecco a voi una guida su come risolvere una disequazione spuria.