Innanzitutto, partiamo con la definizione di geometria cartesiana, meglio conosciuta come geometria analitica. Codesta, si occupa dello studio delle figure geometriche, attraverso il sistema di coordinate cartesiane. Prendiamo, quindi, in considerazione, il piano cartesiano; ogni punto, su di esso, viene determinato dalle sue coordinate, sui piani delle ascisse (x) e delle ordinate (y), che determinano un vettore rispettivamente del tipo (x, y) oppure (x, y, z) introducendo il piano z. Una volta premesso ciò, per esercitarvi al meglio, potrete utilizzare dei servizi gratuiti, che troverete di certo sulla rete. Una volta inseriti i dati necessari del problema, vi illustreranno, come arrivare pian piano alla soluzione, passo dopo passo.