come risolvere un problema di fisica sul piano inclinato

Tramite: O2O 08/08/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La fisica abbraccia un ramo scientifico abbastanza ampio, in cui è possibile eseguire diversi calcoli ed eseguire vari esperimenti, che consentono di dimostrare determinate teorie, in maniera pratica. Lo studio della fisica può avvenire anche attraverso i piani cge possono essete inclinati oppure no. L'analisi dei problemi di dinamica del punto materiale è alla base della cosiddetta fisica meccanica e nelle varianti fenomenologiche a cui è possibile trovarsi frontalmente, uno dei casi maggiormente verificabili è sicuramente quello del piano inclinato ovvero una situazione notevole sia perché oggetto di innumerevoli applicazioni sia in quanto formativo a livello didattico procedurale. Ecco come bisogna risolvere nella giusta maniera un problema di fisica sul piano inclinato.

26

Dinamica del fenomeno

Innanzitutto, dovete focalizzarvi sulla dinamica del fenomeno e, precisamente, prendete ad esempio lo schema presentato nella figura allegata nell'introduzione, nel quale la massa è su un piano inclinato di inclinazione angolo "t = È bene cercare di seguire tutti i singoli passaggi nella maniera più precisa e scrupolosa possibile, in maniera tale da non temere e rischiare di incorrere in sbagli anche se sono del tutto banali.

36

Forze agenti

Successivamente, dovrete analizzare le forze agenti sulla massa durante il proprio moto; inizialmente, soffermatevi sulla forza peso (f. P.), poiché sarà quella a risentire maggiormente della variazione attuata sulla scelta dei riferimenti: infatti, scomponendola nelle componenti "x" ed "y", avrete che lungo l'asse "x", la "f. P." avrà la componente "mgcos (t)", mentre lungo la "y" ci sarà "mgsin (t)", perché la "y" e la risultante (che, in figura allegata nell'introduzione, vengono evidenziate di rosso) sono mutuamente perpendicolari con i lati del piano inclinato, ossia formano il medesimo angolo "t".

Continua la lettura
46

Sistema di equazioni

Adesso, scrivete le restanti forze agenti, improntando un sistema di due equazioni in due incognite: la prima lungo la "y" e vedrà la componente "y" della forza peso e la normale del piano inclinato (N) annullarsi a vicenda in quanto, secondo la famosa legge gravitazionale.

56

Forza di attrito

Nell'asse "x", invece, avrete la componente "x" della "f. P." e la forza di attrito (che, per definizione, è quella di opposizione al moto), ovvero otterrete "mgsin (t) - Nk = ma", dove la "k" rappresenta il coefficiente d'attrito dinamico, mentre la "N" è la normale ottenibile dalla prima equazione: risolvendo il seguente sistema, troverete i valori effettivi.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come risolvere un problema di fisica con la conservazione dell'energia

In un problema di meccanica classica vale il principio di conservazione dell'energia, a volte riassunto in maniera piuttosto rosa con niente si crea e niente si distrugge. In realtà volendolo analizzare in maniera un po' più rigorosa, ogni volta che sia...
Università e Master

Come risolvere un problema di fisica sul moto di un proiettile

La fisica è una delle materie più ostiche, ma anche più importanti, per tutti quegli studenti che intraprendono gli studi scientifici e che quindi decidono di frequentare l'istituto tecnico industriale oppure il liceo scientifico. La fisica comprende...
Università e Master

5 buoni consigli per iniziare lo studio della fisica quantistica

La fisica quantistica, detta più precisamente meccanica quantistica, è la branca della fisica che studia il comportamento della materia, dell'energia e delle interazioni tra loro. Questa teoria è stata il punto di svolta principale dalla fisica classica....
Università e Master

Come preparare l'esame di fisica generale

Gli esami, sono degli ostacoli a volte difficili e complessi da superare. L'ansia, lo stress e la paura di non riuscire a superare una materia specifica, rende ancora meno sicuri e preparati. Quelli delle materie scintifiche, nello specifico fisica generale,...
Università e Master

Come calcolare il piano tangente in un punto ad una funzione di due variabili

La matematica risulta essere alla base dei problemi quotidiani in cui ci si può incappare, quindi studiarla aiuta a conoscere e a sapere. Prendendo in considerazione l'analisi matematica si sa che essa è lo studio delle funzioni di più variabili, utilizzando...
Università e Master

Appunti di fisica tecnica ambientale

Quando si frequenta un istituto tecnico, le materie più apprezzate dagli studenti risultano sicuramente l'informatica e la fisica. Quest'ultima si diversifica in numerose tipologie (come matematica, nucleare, medica o atomica) e tratta principalmente...
Università e Master

Come presentare un piano di studi

In questa guida verranno date utili informazioni su come presentare un adeguato piani di studi. Come ben saprete, le Università dispongono di crediti che lo studente dovrà accumulare nel corso degli anni per poter raggiungere l'obiettivo finale, la laurea....
Università e Master

Come preparare l'esame di chimica-fisica

Preparare un esame è sempre abbastanza impegnativo in quanto si cerca di affrontare a testa alta questo tipo di verifiche. Uno dei motivi è quello che si vuole ottenere un risultato il più alto possibile. A volte può succedere che ciò non avviene in quanto...