Successivamente, dovrete analizzare le forze agenti sulla massa durante il proprio moto; inizialmente, soffermatevi sulla forza peso (f. P.), poiché sarà quella a risentire maggiormente della variazione attuata sulla scelta dei riferimenti: infatti, scomponendola nelle componenti "x" ed "y", avrete che lungo l'asse "x", la "f. P." avrà la componente "mgcos (t)", mentre lungo la "y" ci sarà "mgsin (t)", perché la "y" e la risultante (che, in figura allegata nell'introduzione, vengono evidenziate di rosso) sono mutuamente perpendicolari con i lati del piano inclinato, ossia formano il medesimo angolo "t".