Le forme di energia note sono un numero piuttosto limitato, anche se la loro espressione può essere particolarmente complessa. La lista comprende energia meccanica, considerata per convenzione somma di energia potenziale e cinetica, quella chimica, elettromagnetica, gravitazionale, termica e nucleare. In un problema di fisica classica di solito si considerano soltanto quella meccanica, elettromagnetica e termica oltre che quella gravitazionale. Questo non deve condurre fuori strada, perché si tratta soltanto di una selezione scelta per semplificare i calcoli a livello scolastico. In fisica, infatti, a livello scolastico si tende a semplificare i modelli per non dover fare calcoli troppo complicati. In meccanica classica, almeno nelle fasi iniziali non si considera la conversione in calore dell'energia perché questa richiede necessariamente uno sforzo computazionale molto più elevato di quello che In molti casi si può fare con carta e penna. Al momento infatti ci limiteremo a valutare un esempio molto semplice perché deve essere chiaro per imparare il concetto di conservazione dell'energia.