Come risolvere un limite nella forma indeterminata 1^infinito, 0^0 e infinito^0

Tramite: O2O 04/02/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Purtroppo la matematica rappresenta una disciplina assai ostica per una parte non indifferente degli studenti. Esistono, infatti, delle funzioni matematiche non per niente semplici, ed una di queste è il caso dei limiti, il cui risultato si trova sotto forma indeterminata. Le forme indeterminate più fastidiose da risolvere sono quelle che andremo ad elencare a seguire. Innanzitutto, annoveriamo il 1^INFINITO, lo 0^0 e I'INFINITO^0. Questa tipologia di limite si risolve elevando completamente alla "e" (il cosiddetto numero di Nepero) il suo logaritmo. In prativa si procede elevando "e" al logaritmo di quel limite. In questa semplice ed esauriente guida, tramite tre esempi di esercizi guidati, vi forniremo un valido modello di svolgimento di questo genere di limite, molto "gettonato" negli esami universitari. Vediamo, quindi, come procedere.

25

Occorrente

  • Dimestichezza con i limiti in generale.
35

Per prima cosa, andremo ad analizzare un esercizio che a prima vista può apparire più complicato rispetto a quello che è. L'esercizio in questione consiste nel risolvere il seguente limite: lim per x--> infinito di (1/(x 2)^(1/(log (x 2) 3). Vediamo, ora, la risoluzione. Il limite si presenta nella forma 0^0. In questo caso, pertanto, occorre trasformare il limite in un esponenziale di base "e", ottenendo: e^(lim per x--> infinito di 1/(log (x 2) 3) log (1/x 2). Successivamente occorre, pertanto, andare a calcolare il limite dell'esponente di "e", che si presenta nella forma indeterminata infinito/infinito. Risolvendo semplicemente il limite con l'utilizzo del confronto tra infiniti, si ottiene che questo equivale a -1. Per concludere, si ottiene che: e^(-1)= 1/e, che è proprio la soluzione del limite di cui volevamo conoscere il risultato.

45

Vediamo, a seguire, il secondo esercizio di questa semplice guida. Nell'esercizio in questione si deve andare a calcolare il seguente limite: lim per x--> infinito di (3 x)^(5/log (x 2). Vediamo, pertanto, la risoluzione del problema. Il limite si presenta nella forma indeterminata: infinito^0. Agendo come abbiamo fatto nell'esempio precedente, si ha che: lim per x--> infinito di (3 x)^(5/log (x 2) = e^(lim per x--> inf di (5/log (x 2) log (3 x). Calcolando il limite dell'esponente separatamente in modo tale da ottenere due limiti facilmente risolvibili, si andrà a verificare semplicemente che questo è uguale a 5. La soluzione, pertanto è: e^5.

Continua la lettura
55

Per concludere, andiamo a trovare la soluzione dell'ultimo esercizio di questo tutorial. In questo caso si deve determinare il seguente limite: lim per x--> infinito di (x-5)/(x-4)^2x. Anche in questo esempio, la risoluzione non è affatto qualcosa di proibitivo. Il limite si presenta nella forma indeterminata 1^infinito. Ricordandoci l'esistenza dei limiti notevoli e della loro grande utilità, considerando come limite notevole quello relativo alla funzione (1 a/x)^x ed applicandolo al nostro caso, si ha che: lim per x--> infinito di (x-5)/(x-4)^2x= lim per x--> inf di (1 1/(4-x)^2x. Da qui segue che questo equivale a: lim per x--> inf di (1 1/(4-x)^(4-x)^2x/(4-x)= 1/e^2. È necessario ricordarsi sempre che per risolvere i limiti, in generale e sopratutto questa tipologia, è necessario non soltanto conoscere la classica formuletta a memoria ma anche effettuare tanto esercizio, in modo tale da affinare quello che in gergo viene definito il "colpo d'occhio". Questo, infatti, garantirà allo studente di ottenere la risoluzione di tutti i propri problemi matematici con estrema facilità.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come dimostrare il teorema di unicità del limite

Il teorema di unicità del limite è senza alcuna ombra di dubbio uno dei teoremi fondamentali dell'analisi matematica, perché infatti su di esso si basa tutto il lavori dei calcolo dei limiti, che sono certamente indispensabili per questa tipologia di...
Università e Master

Come svolgere la trasformata di Laplace

In ingegneria e fisica si utilizzano spesso trasformazioni particolari che consentono di semplificare i calcoli e studiare condizioni che altrimenti sarebbero quasi impossibili. Per esempio lo studio di sistemi integro-differenziali, nei domini della...
Università e Master

Come risolvere un problema di fisica sul moto di un proiettile

La fisica è una delle materie più ostiche, ma anche più importanti, per tutti quegli studenti che intraprendono gli studi scientifici e che quindi decidono di frequentare l'istituto tecnico industriale oppure il liceo scientifico. La fisica comprende...
Università e Master

Come utilizzare le mappe di Karnaugh

La mappa di Karnaugh è un metodo di rappresentazione esatta di sintesi di reti combinatorie a uno o più livelli. Una tale mappa costituisce una rappresentazione visiva di una funzione booleana in grado di mettere in evidenza le coppie di mintermini o...
Università e Master

Teorema di esistenza del limite di successioni monotone: dimostrazione

Il teorema dell'esistenza del limite di successioni monotone è un noto teorema dell’analisi matematica, il quale afferma che ogni successione monotona possiede un limite. Nella guida che segue vi sarà spiegato cos'è una successione, quali tipi di successione...
Università e Master

Come tracciare un diagramma di Nyquist

Il diagramma di Nyquist detto anche polare è un sistema per rappresentare il comportamento delle funzioni di trasferimento alternativo al diagramma di Bode. Esso prende il nome da colui che lo inventò, Harry Nyquist, il quale, fra i vari studi si occupò...
Università e Master

Come applicare la formula di Abbe

Con il termine "potere di risoluzione" si intende la capacità (solitamente dell'occhio umano, o di una macchina) di distinguere come separati due punti estremamente vicini tra di loro. L'occhio umano, ad esempio, è in grado di distinguere al massimo particolari...
Università e Master

Come diagonalizzare una matrice

A chiunque di noi abbia compiuto degli studi superiori o universitari nel campo della matematica o delle scienze applicate alla matematica (ad esempio studi ingegneristici o relativi all'architettura) sarà senz'altro capitato di imbattersi nello studio...