Non ci resta per portare a termine l'esercizio che risolvere un 'elementare equazione di secondo grado. La formula per trovare x (1,2) sarà: [-b± ?(b²-4ac)]/2a. Nel nostro caso, si avrà: x (1,2)=[-5±?(25+20]/2a. Così potremo avere le soluzioni x1= 1, x2= (-5+3?5)/2, x3= (-5-3?5)/2. Insomma, basta ricordare poche mosse, e anche la risoluzione di un'equazione di terzo grado si rivelerà molto semplice. Infine è utile ricordare che esistono altre tecniche, ma devono verificarsi delle condizioni particolari. Invece, la risoluzione con il metodo di Ruffini è di facile applicazione e può essere sempre utilizzata.