Un numero complesso non è altro che un numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria. Per parte reale si intende un numero facente parte dell'insieme dei numeri reali "R", mentre per parte immaginaria si indica un multiplo dell'unità immaginaria, dove il coefficiente dell'immaginario è il numero immaginario facente parte dell'insieme dei numeri immaginari. Un numero complesso viene definito dall'espressione a + bi. L'insieme di tali numeri costituisce l'insieme dei numeri complessi C. L'utilità dei numeri complessi è ben confermata dall'applicazione di essi in tutti i campi della matematica, nonchè in molti problemi della fisica. I numeri complessi estendono il concetto della linea numero unidimensionale al piano complesso bidimensionale, utilizzando l'asse orizzontale per la parte reale e l'asse verticale per la parte immaginaria. Il numero complesso a + bi può essere identificato con il punto nel piano complesso; inoltre presentano applicazioni pratiche in molti campi, tra cui la fisica, la chimica, la biologia, l'economia, l'ingegneria elettrica e le statistiche. Attraverso i passaggi della guida che segue ci occuperemo di spiegarvi in modo semplice, ma dettagliato di darvi tutte le informazioni necessarie su come risolvere un'equazione con i numeri complessi.