La prima legge di Kirchhoff viene utilizzata per risolvere circuiti più complicati, costituiti da più maglie. Considerato un circuito elettrico chiuso, identifichiamo i nodi, ossia i punti nei quali convergono tre o più tratti di conduttore e i rami, ossia tratti di collegamento tra nodi). La prima legge di Kirchhoff dice che la somma delle correnti che entrano in un nodo è uguale alla somma delle correnti che escono dal nodo. Essa afferma che la somma algebrica delle intensità di corrente di tutte le correnti confluenti in un nodo è nulla. Considerate le varie correnti che confluiscono nel nodo considerato, i segni delle correnti sono stabiliti arbitrariamente: solitamente, dopo aver scelto il segno di una delle correnti, il segno delle restanti viene determinato di conseguenza. Se nel risultato delle equazioni si ottiene un valore negativo, significherà che la corrente andrà nel verso opposto rispetto a quello arbitrario.