Come risolvere le reazioni chimiche con i rapporti ponderali

Tramite: O2O 12/10/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

In natura nulla si crea e nulla si distrugge: è un principio incontrovertibile che governa tutte le reazioni chimiche dell'universo. Nella natura delle stesse c'è una trasformazione, ma il peso iniziale degli elementi coinvolti dovrà corrispondere a quello finale, qualunque sia stata la trasformazione subita. C'è una branca della chimica che si occupa proprio delle relazioni ponderali delle sostanze coinvolte in una reazione chimica: è la stechiometria, il cui studio può talvolta diventare ostico per gli studenti. Se si ha a che fare con reazioni già bilanciate, può capitare che non si sia in grado di capire se bisogna moltiplicare o dividere per un dato coefficiente per ottenere il giusto risultato. Nel seguito sarà fornito un ausilio per comprendere come risolvere le reazioni chimiche con i rapporti ponderali.

27

Occorrente

  • Penna
  • Taccuino
  • Calcolatrice
37

Per completare gli esercizi, come prima cosa bisogna verificare che la quantità di partenza sia espressa in moli e non in grammi o in milligrammi; in quest'ultimo caso, occorrerà effettuare la conversione preliminare in moli. Le n moli sono calcolate con la seguente formula: m (la quantità di sostanza in g o mg)/PM (la somma dei pesi dei singoli atomi che costituiscono la molecola). Per fare un semplice esempio, il PM di H2O (la molecola dell' acqua) è dato da: 2 (PA H che è 1 moltiplicato per 2, dato che 2 sono gli atomi di idrogeno) più 16 (PA O, che rappresenta il singolo atomo di ossigeno) = 18 g/mol.

47

Una volta calcolate le moli, occorre esaminare la reazione che ci interessa e la molecola (oppure l'atomo, nel caso di metalli singoli) di partenza, cioè quella della quale è stata indicata la quantità, così come la molecola della quale occorre conoscere la quantità. Per calcolare le moli si divide per il coefficiente della prima molecola e si moltiplica per quella di arrivo. A titolo di chiarimento, prendiamo la reazione 2H2 O2=2H2O: se si ha l'O2 e si deve ottenere l'H2O, moltiplicare per 2 e dividere per 1. Se al contrario si parte con l'H2O e si vuole conoscere l'O2, dividere per 2 e moltiplicare per 1.

Continua la lettura
57

A questo punto si è ottenuta la soluzione e l'esercizio è stato completato. Se invece viene richiesto di presentare la quantità in una unità di misura diversa dalle moli, occorre moltiplicare per il peso molecolare della molecola ottenuta, utilizzando la formula descritta nel passo 1 di questa guida. Nell' evenienza che uno dei prodotti (ossia le sostanze a destra della reazione) sia già presente, occorre semplicemente sommare le nuove moli ottenute o i grammi.

67

Se invece si presenta il caso che nell'esercizio siano forniti ambedue i reagenti e si domanda di stimare qual è quello che si consuma tutto e che origina le moli che andranno a costituire i reagenti, l'algoritmo da seguire è quello presentato nel passo 2. Se la quantità calcolata è più grande di quella effettivamente presente (cioè quella fornita dall'esercizio), significa che il reagente in questione è in 'difetto', ossia che si consuma tutto: in tal caso, le moli di partenza si stimano dalla sua quantità iniziale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Chimica organica: le reazioni degli alcani

Gli alcani sono quegli idrocarburi (composti formati da idrogeno e carbonio) in cui tutti gli atomi di carbonio sono legati tra loro tramite legami semplici. Esistono particolari tipi di alcani, detti cicloalcani, che non sono altro che idrocarburi che...
Università e Master

Come Calcolare Le Reazioni Vincolari Di Una Trave Appoggiata E Caricata Uniformemente

Per risolvere il quesito, occorrono semplicemente una calcolatrice, carta e penna e i dati della travatura in questione.Il metodo è relativamente schematico, applicabile a tutte le travi simili al suddetto caso! Applicheremo, infatti, un modello piuttosto...
Università e Master

Come Risolvere Le Proporzioni Verbali

Le proporzioni verbali sono domande che richiedono una discreta conoscenza della lingua italiana ed allo stesso tempo la capacità di collegare i termini attraverso un ragionamento di tipo logico. Nei test logico-attitudinali, somministrati per finalità...
Università e Master

Come risolvere un circuito elettrico

Un circuito elettrico è un generico percorso chiuso in cui le cariche elettriche possono muoversi con continuità, All'interno del circuito elettrico troviamo diversi componenti collegati tra loro mediante fili conduttori; quest'ultimi possono essere soltanto...
Università e Master

Come risolvere un circuito elettrico con il teorema di Millman

Questo teorema deve il nome al suo ideatore Jacob Millman, fra l'altro autore di uno dei più importanti testi sulla materia ed è un teorema che è tecnicamente derivato da quello di Thévenin è dalle leggi di Ohm e Kirchhoff. Grazie a questo teorema è...
Università e Master

Come Risolvere L'Esercizio Di Reazione Di Clorurazione Del Metano

Quando si studio inevitabilmente ci si può impantanare in argomenti o materie che magari sono fin troppo ostiche o non ci vanno proprio a genio. Tra le tante materie che si possono incontrare nel proprio corso di studi, scolastico o universitario, ve...
Università e Master

Come risolvere un problema di fisica sul moto di un proiettile

La fisica è una delle materie più ostiche, ma anche più importanti, per tutti quegli studenti che intraprendono gli studi scientifici e che quindi decidono di frequentare l'istituto tecnico industriale oppure il liceo scientifico. La fisica comprende...
Università e Master

Come risolvere un limite nella forma indeterminata 1^infinito, 0^0 e infinito^0

Purtroppo la matematica rappresenta una disciplina assai ostica per una parte non indifferente degli studenti. Esistono, infatti, delle funzioni matematiche non per niente semplici, ed una di queste è il caso dei limiti, il cui risultato si trova sotto...