Mettiamo dunque che la proporzione verbale che dobbiamo risolvere si presenta sotto un'altra forma. Per esempio: Italia: x = Francia: Parigi. Se ragioniamo ed andiamo ad analizzare questa proporzione, risulta evidente che la sua caratteristica peculiare è senz'altro di tipo geografico. Come procedere, dunque? A questo punto, individuiamo la relazione tra la coppia ravvicinata di termini noti: essa ha come argomento la capitale di una Nazione. Infatti, in base alle nostre conoscenze geografiche acquisite durante il periodo scolastico, sappiamo che Parigi è la capitale della Francia. Quindi per ricavare x dobbiamo trovare la capitale dell'Italia, che è Roma. Si possono anche trovare quesiti come questo, scritto di seguito: tre: x = quattro: pari. Se riflettiamo per un momento, identifichiamo nella relazione il rapporto parità / disparità. Esso è la chiave del problema. In questo caso la risposta è che x vale "dispari". Seguendo dunque questo criterio di ragionamento logico, sarà sempre possibile risolvere ogni tipologia di proporzione verbale, sia essa letteraria, geografica, matematica o logica.