Le espressioni radicali sono espressioni che includono un radicale, che è il simbolo per calcolare una radice . Ci sono molte forme di espressioni radicali, da semplici e familiari, simili, a complicate, simili . In ogni caso, possiamo usare ciò che sappiamo sugli esponenti per comprendere quelle espressioni. Prima di approntare qualsiasi esercizio, vi consigliamo di analizzare attentamente i valori delle espressioni. Un radicale è un simbolo matematico utilizzato per rappresentare la radice di un numero. Facciamo un rapido esempio: la frase "la radice quadrata di 81" è rappresentata dall'espressione radicale . (Nel caso delle radici quadrate, l'espressione è comunemente abbreviata in - notare l'assenza del piccolo "2."). Quando troviamo troviamo il numero non negativo r tale che è 9.
Sebbene le radici quadrate siano probabilmente il radicale più comune, possiamo anche trovare radici cubiche, quinte radici o qualsiasi altra radice ennesima di un numero. L'ennesima radice di un numero può essere rappresentata dall'espressione radicale .
Supponete di dover risolvere la seguente espressione:
?16/27 ? ? 5/16 + 1/5 ? ?161/144 + 4/9.
Come fare?
Se notate, l?espressione si compone di una radice quadrata principale:
?16/27.
Questa, a sua volta, contiene altre due radici quadrate:
a) ? 5/16 + 1/5.
b) ?161/144 + 4/9.
Vi basterà utilizzare la regola del Massimo Comune Denominatore (MCD) e della scomposizione in fattori primi.