Come risolvere le espressioni algebriche letterali

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 21/08/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Le espressioni algebriche letterali sono uno schema di calcolo in cui i simboli delle operazioni combinano numeri e lettere (definite variabili). È proprio grazie a queste variabili che i problemi matematici possono essere generalizzabili. Il campo di applicazione è così vasto che è difficile trovare un settore di calcolo che non ne faccia uso. Un esempio ha a che fare con l'area delle figure geometriche: se l'area di un rettangolo è indicata dall'espressione letterale A = b x h, per calcolarla basterà sostituire a b il valore della base e ad h il valore dell'altezza. Ecco come risolvere le espressioni algebriche letterali, cioè come trovare un risultato numerico sostituendo alle lettere un numero.

25

Nozioni

L'espressione algebrica letterale più semplice è il monomio, in cui lettere e numeri sono legati soltanto dalla moltiplicazione. Il monomio è composto da una parte letterale e da una parte numerica detta coefficiente. Ricordando che il prodotto di due o più potenze aventi stessa base è dato da una potenza che ha per base la medesima base e per esponente la somma degli esponenti, la moltiplicazione di due o più monomi è un monomio che ha per coefficiente il prodotto dei coefficienti e per parte letterale tutte le lettere che compaiono nei monomi, dove l'esponente di ciascuna lettera è dato dalla somma degli esponenti.

35

Risoluzione

Ricordando che il quoziente di due o più potenze con base medesima è dato da una potenza che ha per base la medesima base e per esponente la differenza degli esponenti, la divisione di due monomi dà come risultato un monomio che ha per coefficiente il quoziente fra coefficienti e per parte letterale tutte le lettere che compaiono nei monomi, dove l'esponente di ciascuna lettera è dato dalla differenza degli esponenti. La potenza di un monomio ha per risultato un monomio che ha per coefficiente il coefficiente elevato all'esponente della potenza e per parte letterale tutte le lettere che compaiono nell'espressione, dove ciascuna lettera ha per esponente il prodotto tra l'esponente della potenza e il proprio esponente.

Continua la lettura
45

Polinomi

Ora vediamo come risolvere espressioni algebriche più articolate, cioè i polinomi. Che sono dati dalla somma algebrica di più monomi non simili fra loro. Va da sé che le regole su menzionate servano anche per i polinomi, che andranno semplificati fino alla forma ridotta, cioè fino a quando non conterranno termini simili. In particolare, la moltiplicazione di un polinomio per un monomio si ottiene moltiplicando ogni termine del polinomio per il monomio.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come risolvere le espressioni con le radici quadrate

Le espressioni aritmetiche si compongono di un insieme di numeri e/o variabili, uniti fra loro da una serie di operatori matematici. Esistono vari tipi di espressioni.In questo tutorial, vi illustreremo come risolvere le espressioni che contengono radici...
Superiori

Come risolvere le espressioni con i monomi

La matematica presenta spesso grosse difficoltà per gli studenti. Questo perché essa richiede un notevole approccio analitico, buona precisione e molto studio. In matematica, spesso, gli esercizi sono quelli che destano le maggiori difficoltà durante...
Superiori

Come risolvere le espressioni con i numeri decimali periodici

La matematica è da sempre una delle materie più odiate dagli studenti. Si sa però che con un poco di impegno e buona volontà si riescono a risolvere anche gli esercizi di matematica. Esistono diverse tipologie di espressioni e diversi gradi di difficoltà...
Superiori

Come risolvere le espressioni con le potenze

La matematica, si sa, è una delle materie più temute da ogni studente delle scuole medie o superiori. Una disciplina che deve essere innanzitutto compresa, per poi poter essere risolta. Pur tuttavia, basta spesso disporre delle basi giuste per riuscire...
Superiori

Come risolvere le espressioni con i radicali

La matematica è quasi sempre la bestia nera degli studenti in quanto si tratta di una disciplina abbastanza complessa. Se però si hanno delle basi solide, acquisite fin dalla scuola elementare, si può affrontare qualsiasi tipo di problema matematico....
Superiori

Come risolvere le espressioni con i numeri relativi

Per numero relativo si intende una qualsivoglia cifra compresa nell’intervallo che va da -∞ a +∞. L’insieme viene generalmente indicato con la lettera Z. In matematica l’uso è davvero frequentissimo e la risoluzioni di espressioni che contengono tali...
Superiori

Come risolvere una divisione tra due monomi

I monomi sono delle espressioni algebriche, al cui interno non sono presenti particolari simboli di contrariamente a quanto avviene per i polinomi. Quest'ultimi infatti sono delle somme di monomi. Premesso ciò, con i monomi è possibile invece effettuare...
Superiori

Come risolvere i monomi con le potenze

Chiunque abbia frequentato un liceo scientifico saprà sicuramente che i monomi sono essenzialmente delle espressioni algebriche con dei coefficienti e delle moltiplicazioni. Nulla vieta che questi coefficienti possano acquistare qualsiasi valore, naturalmente.In...