Avete trovato la guida che fa al vostro caso. Innanzitutto, dovete avere chiaro il concetto di logaritmo. In matematica, si definisce logaritmo di un valore ?x? in base ?a? quell?esponente per cui ?a? si deve elevare per raggiungere ?x?. Quindi, se x = a^b, si deduce che b è il logaritmo di x in base a (b = loga x). L?integrale, invece, è un determinato operatore che, di fronte ad una funzione con una sola variabile, collega ad essa, in un intervallo ben definito (y, z), l?area (A) ricavata dalla suo grafico. Il Teorema del calcolo integrale afferma che una funzione corrisponde alla primitiva della funzione di partenza. Saprete che, in una funzione f, si definisce primitiva (o antiderivata) F quella funzione che ha la derivata corrispondente alla funzione di partenza: f (x) = F?(x). Nella seconda parte del teorema si determina anche la possibilità di quantificare l?integrale di una funzione tramite una delle sue primitive. Quindi, se:
F (x) = ? bx f (s) ds
e
b?x?c
otterrete che:
?bc f (x) sx = F (c) ? F (b).