Passando alla parte pratica vi sembrerà tutto ancora più chiaro e semplice. Cominciamo da un esempio tra i più semplici: (3x+4) ² = 9x² + 16 + 24x oppure (2x-5) ² = 4x² + 25 - 20x. Tutto quello che è stato fatto è stato applicare la formula precedentemente descritta. Man mano che farete pratica vi imbatterete in procedimenti sempre più complessi. Tra questi esempi sicuramente è impossibile non citare il quadrato di un binomio che vede i due termini di interesse espressi sotto forma di frazioni. Ovviamente in questo caso non dovete dimenticare di fare il quadrato sia del termine che sta al numeratore che di quello che sta al denominatore. Cominciamo a vedere qualche esempio collegato a questo caso. (2/9a - 1/2b) ² il cui risultato è 4/81a² + 1/4b² - 2/9ab. Ricordate, ove possibile (soprattutto nel doppio prodotto) di semplificare la frazione ottenuta, potete farlo, in questo caso, anche con il classico metodo ad incrocio (il numeratore di una frazione con il dominatore dell'altra e viceversa).