Per risolvere questo polinomio con la frazione, infatti, torniamo dunque alla funzione iniziale 1/x²-4x+4-2/x²-2x+1/x²-x-2 che, in virtù delle spiegazioni precedenti e sommando i termini simili al numeratore, trasformeremo in x+4 / x (x+1)(X-2) ². E sarà questo il risultato dell'esempio del nostro polinomio con le frazioni. E la funzione sarà così risolta. Come visto, nulla di particolarmente complicato. Basterà solo avere un pizzico di dimestichezza con le trasformazioni algebriche e con i calcoli. Attraverso questi procedimenti e avvalendovi di tale esempio, riuscirete dunque a risolvere tutti i tipi polinomi con frazioni, diventando particolarmente abili in questa branca dell'algebra davvero molto utilizzata in ambito scolastico.