Per una migliore comprensione riportiamo un classico esempio. Supponiamo di voler sommare i seguenti termini: 2/(3x) + 5/(7x^2) + 1/(9x). Come detto in precedenza si devono analizzare i tre denominatori: 3x, 7x^2, 9x e trovare il minimo comune multiplo. Il minimo comune multiplo va identificato sia per i numeri che per le lettere. In questo caso il minimo comune multiplo per i numeri è 63 (dato dal prodotto di 7 per 9) mentre per l'incognita il minimo comune multiplo è x^2, in quanto è il grado più alto. Il minimo comune multiplo complessivo sarà quindi 63x^2 e sarà il denominatore del monomio che stiamo cercando (il monomio somma dei tre termini). Adesso dovremo dividere il minimo comune multiplo per ognuno dei tre denominatori e moltiplicarlo per ognuno dei tre numeratori. Procediamo quindi nel seguente modo:
63x^2/(3x) = 21x
63x^2/(7x^2) = 9
63x^2/(9x) = 7x
Adesso basterà sommare questi tre termini per ottenere il numeratore. Il monomio risultante sarà quindi: (21x + 9 + 7x)/(63x^2), ovvero (28x + 9)/(63x^2).