Prima di iniziare con alcuni esempi su come risolvere gli integrali fratti, è importante sapere che ci sono quattro passi ben definiti da seguire e che tutti inseme servono per raggiungere lo scopo. Nello specifico si tratta della divisone algebrica tra il polinomio del numeratore e quello del denominatore, la cui operazione si può eseguire soltanto quando il grado del primo polinomio è superiore o uguale al secondo. Il secondo passo prevede invece la fattorizzazione del denominatore come prodotto di polinomi di grado uno, la decomposizione della frazione residua con una somma di frazioni semplici, ed infine l'integrazione separata di queste ultime grazie alla linearità dell'integrale.