Calcolo Combinatorio

Tramite: O2O 23/04/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di numeri, in quanto, come avrete compreso dal titolo stesso che la contraddistingue, andremo a spiegarvi il Calcolo Combinatorio. Cominciamo subito le nostre argomentazioni.
Siete anche voi alle prese con lo studio del famigerato ?calcolo combinatorio? e non sapete dove sbattere la testa? Non agitatevi, con un po' di pazienza ed applicazione riuscirete anche voi ad impadronirvi di questa affascinante materia, basta avere ben chiari i concetti di base, che alla fin fine sono pochi e molto logici.

25

Le permutazioni

Come abbiamo appena spiegato all'interno del passo che è andato a introdurre la guida, ora ci dedicheremo a spiegarvi il funzionamento del calcolo combinatorio. Non perdiamo tempo e cominciamo le valutazioni su questo argomento, partendo dalle permutazioni.
Permutazioni P (k) = n! Sono tutte le possibili maniere di disporre n elementi distinti in successione; sono pertanto semplici tutti quegli insiemi differenti proprio per l?ordine degli elementi. Di conseguenza si definiscono permutazioni con 1 o più elementi di ripetizione P'(n, m, r) = n!/m!/r! Oppure P'(n, m, r,) = n! / (m!*r!*).

35

Altre combinazioni

Laddove invece l?ordine non è il criterio dirimente avremo delle combinazioni, caratterizzate invece dalla natura degli elementi, con k minore uguale a n inteso per n elementi di classe k, che a loro volta si distinguono in semplici (gli oggetti non si ripetono ed il coefficiente binominale identifica le combinazioni di n elementi disposti nei raggruppamenti k): C (n, k) = D (n, k) / P (k) o con ripetizione: C'(n, k) = C (n+k-1, k, laddove per contro gli oggetti si possono ripetere come ad esempio in classe 3 (3 elementi): aaa, bbb, ccc.
Per poter riuscire a completare un quadro sintetico della materia, proprio a proposito della tematica dei coefficienti binominali, vi consiglio di incrementare le vostre esercitazioni su questa tematica, specie nell'applicazione della formula di ricorrenza. Concentratevi sulla proprietà di Stiefel, così da poter affrontare con preparazione tutti i test.

Continua la lettura
45

Esempi pratici

Riuscire a calcolare in quali e in quante modalità si possono riuscire a raggruppare degli elementi o degli oggetti è la funzione del calcolo combinatorio. Praticamente, cercando di porre in essere un esempio tangibile, il calcolo combinatorio ci serve per comprendere in quali modalità un determinato evento può materializzarsi, specie in elementi di gioco, e quindi probabilistici e statistici.
I concetti di base della materia sono i seguenti: un raggruppamento si distingue sulla base di 2 fondamentali caratteristiche: 1. Ordine con cui sono disposti gli elementi (indicati con numero o lettera); 2. Possibilità di ripetizione degli elementi stessi. Ciò premesso le categorie risultanti possono essere: disposizioni semplici D (n, k) in quanto contengono elementi differenti fra loro non soggetti a ripetizione; disposizioni con ripetizione D'(n, k) = nk quando invece un elemento (o oggetto) può presentarsi fino a K volte.
In ultima analisi, eccovi un link utile: http://www.youmath.it/lezioni/probabilita/calcolo-combinatorio.html.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Matematica: il calcolo differenziale

Chi studia una materia come la matematica, molto probabilmente si troverà a dover affrontare un approccio analitico con la questione del calcolo differenziale. Questo si occupa dello studio dell'operazione derivazione e rappresenta praticamente la variazione...
Superiori

Come Risolvere Il Calcolo Di Una Trave Con Carico Concentrato In Mezzeria

La statica è una disciplina che studia gli equilibri delle forze e nella fattispecie trova la sua applicazione comune nei problemi relativi alle strutture rigide, come per esempio gli edifici. In questa guida si procederà con il risolvere il calcolo...
Superiori

Come distinguere disposizioni, permutazioni e combinazioni

Il calcolo combinatorio è una parte molto importante della matematica, in quanto costituisce la base per la risoluzione dei problemi di calcolo delle probabilità e, nel contempo, è un ottimo esercizio per allenare la mente a risolvere enigmi logici. Nella...
Superiori

Proporzioni: calcolo del termine incognito

Le proporzioni sono delle relazioni matematiche composte da quattro grandezze. Più nello specifico, si può affermare che le proporzioni rappresentino una uguaglianza tra il rapporto di due grandezze e quello di altre due grandezze. A tal proposito, si...
Superiori

Come semplificare il calcolo coi numeri relativi

Se stiamo studiando alcune particolari discipline molto complesse come ad esempio la matematica o la fisica o ancora a chimica, e non riusciamo a comprendere alcuni degli argomenti trattati, non dovremo assolutamente preoccuparci. Utilizzando un computer...
Superiori

Determinazioni planimetriche: angolo di direzione e calcolo della distanza

Un modo per descrivere le caratteristiche, la forma e i dettagli di un terreno (che è responsabile della topografia) è eseguire un rilievo utilizzando linee rette che formano un poligono, aperto o chiuso, misurando distanze e angoli, e da lì prendi i...
Superiori

Come calcolare il coefficiente binomiale

Lo sappiamo, una volta iniziato il percorso scolastico, la matematica rischia di diventare una di quelle materie che ci accompagnerà per un lungo periodo. Cominciamo a studiarla alle elementari, per poi sperimentare argomenti sempre più complessi via...
Superiori

Come calcolare il gradiente di una funzione a due variabili

La branca del calcolo differenziale è quella che maggiormente preoccupa gli studenti ma non è in realtà molto difficile una volta carpiti i meccanismi. Il calcolo con le derivate è piuttosto semplice perché quasi completamente meccanico, ma può presentare...