L'aria è l'involucro che compone l'atmosfera terrestre, si compone di un miscuglio di gas di cui 4/5 di azoto e 1/5 di ossigeno. In quantità minore, sono presenti altri gas e minuscole particelle solide come polveri, microrganismi e acqua. L'efficacia dell'attività risiede nella sua valenza didattica, la quale deve stimolare gli alunni a formulare ipotesi, a porre domande e poi a verificarle. L'esperimento finale è solo una tappa dell'intero percorso metodologico, il cui scopo finale è far comprendere che fenomeni naturali apparentemente banali si possono spiegare solo con il metodo scientifico. Vediamo allora come rilevare ossigeno nell'aria.