Come Rilevare Il Numero Di Perossidi

Di: R. D.
Tramite: O2O 02/03/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Uno dei procedimenti più diffusi e complicati della chimica è la rilevazione del numero dei perossidi. I perossidi sono dei composti chimici costituiti da un legame covalente semplice tra due molecole di ossigeno. Nel legame covalente che si forma, i due atomi di ossigeno hanno valenza - 1 a differenza del valore - 2 che caratterizza gli ossidi semplici. All'interno di un composto, il numero di perossidi è il quantitativo delle sostanze presenti che ossidano lo ioduro di potassio. Rilevare il numero di perossidi è particolarmente utile quando si parla di olii. Il numero di perossidi è infatti indicativo circa eventuali difetti o alterazioni dell'olio in questione. Ma com'è possibile rilevare il numero di perossidi? Niente paura. Con gli strumenti giusti, un po di attenzione e tanta pazienza riuscirete a compiere questo calcolo. Ecci a voi quindi una guida su come rilevare il numero di perossidi.

27

Occorrente

  • beuta da 250 ml
  • buretta
  • pipetta
  • sodio tiosolfato
37

Per prima cosa, se vuoi cominciare bene il tuo esperimento, ti consiglio di pesare nella beuta un grammo di olio, posizionando la beuta su una bilancia tecnica. Dopo aver seguito questo passaggio, dovrai aggiungere quindi venticinque ml della miscela acido acetico-cloroformio. Ti raccomando di eseguire questa operazione però lavorando sempre sotto una cappa, in modo da non respirare le sostanze che dovrai utilizzare.

47

Arrivato al secondo passaggio, aggiungi 0,5 ml di soluzione satura di KI al campione disciolto nella miscela e tappa per bene. Quindi agita la soluzione. Agita ancora dolcemente e in senso rotatorio. Lascia poi a riposo al buio. Fatto questo, ti consiglio di preparare la buretta con la soluzione di tiosolfato. Trascorsi cinque minuti, aggiungi nella beuta settantacinque ml di acqua e due ml disalda di amido.

Continua la lettura
57

Titola quindi con il tiosolfato fino ad ottenere una completa decolorazione della soluzione. Bada bene che il numero di perossidi si esprime in meq di ossigeno attivo su Kg. Meq O2/kg= ml x N x 1000/ g. Con questo calcolo potrai trovare il numero di perossidi. Tieni presente però, che dovrai rispettare perbene i tempi di analisi e le misurazioni. È un metodo estremamente semplice per calcolare il numero di perossidi. Può tornare utile sapere che in recipienti contenenti solventi eterei che rimangono chiusi per tempi di qualche anno si può verificare la formazione di perossidi sulle pareti o nel tappo. La sola apertura del recipiente potrebbe provocare un'esplosione dello stesso, resa ancora più pericolosa dall'estrema infiammabilità del solvente in questione.

67

Guarda il video

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come calcolare il numero dei nodi indipendenti

Vi sarà sicuramente capitato di avere tra le mani un circuito elettrico. Ebbene dovete sapere per la sua realizzazione è stato necessario mettere in pratica diverse nozioni teoriche. Una di queste è il numero di nodi indipendenti, che è un metodo organizzato...
Università e Master

Come calcolare il numero di moli all'equilibrio in una reazione

La chimica è una materia che solitamente si apprezza nella parte pratica in quanto miscelare le sostanze risulta divertente ed appagante. È ovvio che non si possono miscelare casualmente le sostanze perché le reazioni possono risultare pericolose. È opportuno...
Università e Master

Come risolvere un circuito col metodo potenziali nodali

Per risolvere un circuito col metodo potenziali nodali, è necessario utilizzare la legge di Ohm, in moda da rilevare le correnti sconosciute dai potenziali nodi e dalle fonti di tensioni quando è necessario. Per tutte le correnti sconosciute, bisogna...
Università e Master

Appunti di chimica: autossidazione radicalica

Nel corso del nostro percorso di studio, scolastico o universitario, possiamo incorrere in argomenti o materie piuttosto complicate. Ad esempio la chimica è una di quelle materie che può provocare molti problemi derivanti dalla sua natura complessa. Nella...
Università e Master

Come dimostrare l'infinità dei numeri primi

Euclide fu il primo a dimostrare l’infinità dei numeri per la prima volta nella storia. Egli, infatti, dimostrò che non esiste il numero più grande di tutti, perché ne esisterà sempre uno più grande di un altro. Successivamente a questa scoperta, nacque...
Università e Master

Come misurare la distanza focale di una lente convergente

Le lenti, elementi base di strumenti ottici quali il microscopio e il cannocchiale, o di strumenti atti a potenziare le capacità visive dell'organo della vista, l'occhio, sono costituite da materiali trasparenti (vetro o plastica) e delimitate da superfici...
Università e Master

Come interpretare le tabelle di contingenza

Come interpretare le tabelle di contingenza. Lo studio quantitativo di un fenomeno di interesse si sviluppa facendo rilevare contemporaneamente più caratteri si ogni unità statistica, serve per spiegare il fenomeno attraverso le interconnessioni tra le...
Università e Master

Come calcolare l'algoritmo per l'estrazione della radice quadrata

In matematica, per radice quadrata di un numero si intende quella cifra che, se viene moltiplicata per se stessa, dà come risultato il valore sotto la radice, che prende il nome di radicando. Finché il numero è abbastanza piccolo da poter calcolare la...