Come rilegare una tesina

Di: D. D.
Tramite: O2O 08/10/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Tutti gli studenti prima o poi si trovano a dover affrontare la realizzazione di una tesina. Naturalmente perché sia apprezzata dai professori è necessario che sia ben fatta e curata in tutti i suoi aspetti. Naturalmente la cosa principale e forse più importante sono i contenuti, ma anche l'estetica ricopre un ruolo fondamentale. Non potrete presentare una tesina con fogli volanti o stropicciati. Dovrete quindi preoccuparvi anche della rilegatura.
In questo articolo vi spiegheremo come rilegare la vostra tesina.

26

Una tipologia di rilegatura semplice da realizzare è quella a spirale. Potete acquistare in cartoleria l'apposito strumento che serve ad ottenerla, oppure recarvi in una copisteria. I fogli (fino a una trentina insieme) vengono forati e vengono poi inserite all'interno dei buchi le linguette della spirale, di metallo o di plastica. Lo svantaggio di quella in metallo è che a lungo andare tende a rompersi facilmente, mentre la plastica è più resistente. Si usa inoltre collocare un cartoncino con dei motivi disegnati nella parte posteriore del plico, e un foglio in pvc trasparente sul davanti che lasci visibile la pagina iniziale.

36

Differente è la tecnica utilizzata per la rilegatura termica (o a caldo): anche per questo tipo è molto utilizzato negli uffici. Sono in commercio diversi tipi di macchinari professionali o piccole attrezzature casalinghe. L'aspetto positivo è che non crea spessore sul bordo e permette di impilare più tesine senza danneggiarle. Tuttavia, se le pagine vengono sfogliate spesso, è facile che si stacchino.

Continua la lettura
46

Se siete alla ricerca di una rilegatura più elegante e seria potreste optare per quella in pelle. Ideale per le tesi di laurea, necessita del lavoro di un professionista, ma ne vale la pena: una stampa oro o argento sul fronte della copertina darà alla vostra presentazione un tocco unico e sofisticato.

56

Se invece non necessitate di un lavoro eccessivamente preciso o elegante potreste scegliere metodi più sbrigativi ed economici. Acquistate una bacchetta in plastica da inserire lateralmente: in commercio se ne trovano di vari colori e altezze e sono adatte anche per grandi quantità di fogli. Altrimenti potreste acquistare una cartellina con clip laterale, con il retro colorato e rigido e la copertina trasparente, o spillare i vostri fogli in un angolo, se desiderate un risultato più spartano e meno d'impatto.

66

In ultimo vi suggeriamo la rilegatura con colla a freddo. Per realizzarla dovrete impilare i fogli facendo combaciare perfettamente i bordi; Stendere con un pennello la colla lungo il dorso e applicare il cartoncino o il materiale che volete utilizzare per la rilegatura; quindi dovrete lasciare asciugare per una notte.
Un'idea elegante per una rilegatura di questo genere è usare un nastro in tessuto per rivestire il dorso; ricordatevi prima di spillare i fogli, molto a margine, per evitare che le pagine si stacchino.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Maturità

Come memorizzare velocemente la tesina

La stesura e la memorizzazione di una tesina sono compiti che ripetutamente si presenteranno ad ogni studente un po' in tutti i gradi scolastici fino all'università. La stesura di una tesina, oltre a testare e sviluppare le sue capacità di sintesi e di...
Maturità

5 metodi per valorizzare la tesina scritta

Gli esami di maturità sono sempre fonte di ansia e stress per tutti gli studenti che si accingono a concludere il loro percorso scolastico. In particolare, ciò che preoccupa di più sono le prove orali, poiché bisognerà affrontare faccia a faccia tutti...
Maturità

Come impostare una tesina sulla musica

Quando ci si appresta alla stesura di una tesina di maturità, è necessario innanzitutto scegliere l’argomento principale adatto e capire come collegare ciascuna materia ad esso. Sicuramente è preferibile optare per un tema originale, dal quale possiate...
Maturità

Come fare una tesina sulla Seconda Guerra Mondiale

Con l'approssimarsi della fine dell'anno scolastico si avvicina anche il tempo della stesura delle tesine per il conseguimento del diploma di maturità, al termine di un lungo percorso iniziato al termine della frequentazione triennale delle scuole medie....
Maturità

Tesina maturità: come trovare argomento e collegamenti

L'esame di maturità è sempre un momento di grande tensione per moltissimi studenti, che si apprestano a concludere il loro percorso scolastico. In particolare, la prova orale è quella più temuta in assoluto. Una buona parte della prova orale è destinata...
Maturità

Tesina di maturità: come scriverla senza errori

Come scrivere una buona tesina per la maturità senza errori? Farlo necessita della giusta preparazione durante i mesi precedenti all'esame. Bisogna innanzitutto individuare l' argomento, che può riguardare una materia affrontata durante l'anno, oppure...
Maturità

Orale maturità: le domande sulla tesina

La tesina è uno dei compiti fondamentali che lo studente dovrà preparare in vista dell'esame di maturità. Solitamente il discorso sviluppato al suo interno è interdisciplinare e segue un filo costante dettato dal titolo della tesina stessa,titolo che...
Maturità

5 metodi per valorizzare la tesina orale

Migliaia di ragazzi, me compresa, si trovano in questo periodo a dover affrontare i temutissimi esami di maturità. Superati gli scritti, si presenta ora la valutazione che molti temono più di tutte: l’orale. L’interrogazione orale inizierà con l’esposizione...