Il rapporto con la matematica per tutti gli studenti è sempre stato caratterizzato da una continua alternanza tra amore e odio, a causa della sua enorme complessità e del conseguente fascino che questa materia secolare assume. Per "sopravvivere" a queste condizioni diventa obbligatorio, per coloro i quali presentano piccole difficoltà nel capire alcune regole o proprietà, rivolgersi a chiarimenti e delucidazione che possono essere gentilmente offerti dal professore di turno ma anche, in maniera altrettanto efficace, da questo genere di guide, nate per l'appunto con l'obiettivo di semplificare la vita a quanti più studenti possibile. Tramite la redazione di questo articolo, in particolare, speriamo di essere in grado di aiutare tutti i nostri lettori, che sono appassionati di matematica o anche tutti coloro che ne hanno bisogno, perché vanno ancora a scuola, a capire come poter ridurre più radicali allo stesso indice. Iniziamo subito con il dire che i radicali ed anche tutte le operazioni che li riguardano, costituiscono una parte fondamentale della matematica in cui si cimentano gli allievi della scuola media e, successivamente, i ragazzi delle scuole superiori. Senza perdere altro tempo vediamo quindi come svolgere esercizi di questo genere, tramite l'enunciazione della regola generale per la riduzione di radicali sotto un'unica radice e, nel passo successivo, tramite l'applicazione della stessa a un semplice ma chiaro esempio. Amanti della matematica e non, allacciate quindi le vostre cinture di sicurezza, si parte!