A questo punto, è possibile spiegare il concetto di urto elastico, quando ad esempio facciamo rimbalzare una pallina sul pavimento, oppure lanciamo una biglia con il dito. In tal caso, sia l'energia cinetica che la quantità di moto, rimarranno sempre e comunque costanti e senza alcun tipo di variazione. Da precisare che, nell' urto elastico, i corpi, dopo l' urto, viaggiano separati, quindi, il numero di quantità di moto ed energie cinetiche da calcolare prima dell' urto, è pari a quelle da calcolare dopo.Occorre tuttavia sottolineare che, nella realtà, non avremo in nessun caso urti totalmente elastici e questo trova spiegazione nel fatto che, la maggior parte dell'energia, viene successivamente trasformata in altri tipi, vale a dire calore, suono e via dicendo.