In particolare, se il test identifica n come composto, n è certamente composto; se al contrario il test lo identifica come primo, n è tale con probabilità maggiore di 1/2. Successivamente, effettuando k test fra loro indipendenti, se n viene indicato anche una sola volta come composto, n è composto con certezza. Se invece il numero viene sempre indicato come primo, n è primo con un margine di errore inferiore a 1/2 elevato a k. In conclusione, ci si può esercitare svariate volte, cercando il metodo migliore con cui si ha più dimestichezza.