In questa guida andremo ad affrontare un argomento un po' complesso della psiche umana che riguarda i legami sentimentali, o amorosi, che si instaurano tra due individui, detti doppi legami comunicativi. Il doppio legame comunicativo, o doppio vincolo, riguarda, come detto, due individui legati da un sentimento profondo (madre-figli; padre-figli; fratelli; fidanzati; sposi). La comunicazione, intesa come approccio ad un'altra persona, ha diverse sfaccettature e per questo non tutti sanno interpretarle a dovere. Spesso verbalmente comunichiamo un pensiero, mentre a gesti ne intendiamo un altro, la cosi detta lettura del linguaggio del corpo, nel caso la si conosca, aiuta ad individuare subito questo genere di problema. In una relazione affettiva, quindi, l'incongruenza e la contraddizione tra questi due livelli sfocia in una situazione di instabilità, in quanto è come se si mentisse ad una persone e questa lo sappia quasi con certezza, ma decide di ignorare il tutto. Il ricevente a questo punto si trova sottoposto a due ordini contraddittori convogliati attraverso lo stesso messaggio ma paradossale che gli impone una scelta, che è spesso sbagliata per il partner, qualsiasi strada si decida di prendere. In questo tipo di relazione un soggetto vive in pratica un dilemma insolubile che si protrae nel tempo e impedisce l'instaurarsi di fiducia reciproca o comunque ne compromette il legame. Il doppio legame rappresenta quindi una sfida di interpretazione del meccanismo comunicativo complesso. Addentriamoci nei meccanismi della mente e vediamo come riconoscere un doppio legame.