Ora che abbiamo compreso con esattezza la tipologia delle due unità, si può andare a studiare con attenzione i casi sulla carta, così da poter capire come vengano esattamente rappresentati per poterli individuare immediatamente e semplicemente. Per comprendere al meglio, si può iniziare a supporre di avere un'unità planare perfettamente orizzontale, quindi è possibile vedere come venga rappresentato questo caso limite. Infatti, bisogna dire che questo rappresenta senza dubbio il caso più semplice e meno frequente. Ancora, è importante ricordare il significato delle curve di livello (isoipse): queste sono delle linee che collegano più punti che si trovano alla stessa quota, definendo in questo modo dei piani, a diversa quota, che tagliano la topografia. Quindi, qualora ci si trovasse di fronte a una unità orizzontale, questa avrà il proprio limite che segue perfettamente l'andamento delle isoipse.