La matematica, e ovviamente le sue derivate come la geometria analitica e l'analisi, è una materia scolastica fondamentale in ogni scuola ed indirizzo, sin dalle elementari fino alle superiori ed all?università, soprattutto in quest'ultima. A causa della complessità della materia, se non capita a fondo, oppure non spiegata correttamente, essa diventa molto difficile sia da interpretare che da eseguire. Capita infatti che molti studenti, troppi studenti, non la amino proprio perché non riescono a comprenderla a pieno. In riferimento a quanto detto prima, di conseguenza trovano incredibili difficoltà nell'affrontare i problemi pieni di calcoli, nell'applicare correttamente le formule e le operazioni che ovviamente ne conseguono che sono ad esse connesse. Ad uno sguardo lucido però, è possibile notare come in matematica nulla è difficile come scegliere il corretto approccio al suo studio. Se una persona riesce ad impegnarsi in ciò che fa, riuscirà sicuramente ad ottenere ottimi risultati, e la matematica non fa eccezione. In questo caso l'esercizio dopo la teoria è essenziale per raggiungere lo scopo. Un esempio applicativo della matematica è il saper riconoscere un quadrato perfetto, cioè un numero intero che può anche essere espresso come il quadrato di un altro numero intero. Questa è una problematica reale che si incontra nella quotidianità ed è alla portata di chiunque. Basta solo saper applicare qualche semplice regola e ovviamente conoscere le basi più elementari della matematica, che verranno qui di seguito esplicate. Nella seguente guida vedremo quindi come riconoscere i quadrati perfetti.