I nomi di agente indicano una persona che svolge un?attività espressa dal verbo di base, specialmente se in modo abituale, ripetuto o per professione. Essi si riconoscono dal fatto che il nome derivato corrisponde al ruolo argomentale del soggetto agente del verbo; possono essere quindi derivati con un suffisso quasi tutti i verbi, ma non i verbi intransitivi ergativi (*arrivatore), gli intransitivi pronominali (*ammalatore), i verbi che esprimono stati psicologici (*preoccupatore). Il suffisso più produttivo e che conta un maggior numero di formazioni è il maschile -tore (bevitore, conduttore, confessore, difensore, fornitore, giocatore, guaritore, guidatore, importatore, invasore, inventore, lettore, programmatore, pulitore, scalatore, vincitore), a cui corrisponde il femminile -trice (sciatrice, scrittrice, truccatrice, venditrice).