Andiamo per ordine. Le figure di contenuto (o pensiero) sono cosí definite perché servono ad esprimere un concetto o pensiero evocando un'immagine. Fra di esse troviamo: Allegoria (esprimere un concetto astratto attraverso un?immagine concreta; serve anche ad attribuire un significato simbolico ad un pensiero); Antitesi (accostamento di 2 parole o espressioni di senso opposto); Iperbole (esagerazione, in eccesso o difetto, esasperare o ridurre oltre la normalitá); Metafora (sostituzione di un termine con un altro, avente significato simile, trasferire le qualitá di un oggetto o persona ad un altro, paragonabile o somigliante); Metonimia (sostituzione di un termine con un altro avente rapporto e continuità logica; possono ad esempio sostituirsi la causa con l'effetto o viceversa, il concreto per l'astratto o viceversa, il contenente per il contenuto); Ossimoro (accostamento di 2 termini totalmente differenti, opposti); Similitudine (confronto tra 2 elementi secondo caratteristiche comuni); Perifrasi (sostituzione di un termine con un giro o insieme di parole); Sineddoche (identificare la parte per il tutto o viceversa, il singolare per il plurale o viceversa, il genere per la specie o viceversa); Sinestesia (creazione di un'immagine attraverso l'interscambio di termini fra i 5 sensi).