Come riconoscere il complemento di specificazione e di denominazione

Tramite: O2O 07/08/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Le frasi sono composte da più componenti ed è attraverso l' analisi logica che è possibile individuare la loro funzione all' interno della frase stessa. I primi elementi da individuare in una frase sono: soggetto, predicato verbale o nominale, (a seconda che il verbo sia seguito da un verbo o nome) e complemento. Essi si distinguono in complementi diretti, se dipendenti direttamente dal verbo, e complementi indiretti. Questi ultimi sono legati indirettamente al verbo in quanto preceduti da preposizioni. In una frase ne possiamo trovare anche più di qualcuno. Nello svolgimento dell'analisi logica si possono incontrare delle difficoltà in quanto la medesima preposizione può introdurre complementi diversi. In questa guida vediamo in particolare come riconoscere e distinguere il complemento di specificazione e quello di denominazione.

25

Come riconoscere il complemento di specificazione

Il complemento di specificazione è introdotto dalla preposizione semplice di o articolata del, dello, della, degli e risponde alle domande "di chi?" (rivolto a un essere animato) e "di che cosa?" (rivolto a un oggetto). Svolge la funzione di specificare il sostantivo che lo precede. Per comprendere meglio il concetto, facciamo degli esempi: il libro di ricette (specifica di che cosa è il libro); il libro di Matteo (specifica di chi è il libro); il goal di Ronaldo (specifica di chi è il goal). Pertanto, la prima cosa da fare quando sei davanti ad un complemento introdotto da di (del, delle o delle) è porti la domanda di chi?, di che cosa?

35

Differenza tra complemento di specificazione e partitivo

Impara a non confondere il complemento di specificazione con il complemento partitivo, essendo anch'esso introdotto dalle preposizioni articolate "dei" e "delle". Facciamo quindi un esempio: "nel tavolo ci sono delle monete". Come puoi notare la preposizione delle è usata con il significato di "certe", "alcune", pertanto non sei in presenza di nessun complemento di specificazione, ma di un complemento autonomo, ovvero partitivo. In particolare basti pensare che il complemento partitivo indica una "parte".

Continua la lettura
45

Come riconoscere il complemento di denominazione

Il complemento di denominazione è da alcuni grammatici considerato non un vero e proprio complemento, ma una variante di quello di specificazione. Indica il nome proprio di un luogo, di una persona, di un giorno o di un mese (la città di Udine, la regione del Friuli Venezia Giulia, il nome di Alessandro, il mese dicembre). In questo caso sei in presenza di un nome proprio (per la maggior parte è un nome geografico), introdotto dalla preposizione semplice di. Facciamo degli esempi:
a) Sono nata nel mese di maggio;
b) Il lago di Como è meta di numerosi vip;
3) Amo la città di Torino.
Siamo giunti ormai al termine di questa guida.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come riconoscere il complemento distributivo

L'analisi logica viene insegnato ai bambini sin dalle elementari. Questo serve per far capire a loro la corretta suddivisione delle parole in una frase e il corretto utilizzo di tutti gli elementi che la compongono. Fra i complementi più ostici, riconoscere...
Elementari e Medie

Come riconoscere il complemento partitivo

La lingua italiana è una delle lingue più complesse da imparare, perché possiede molte regole grammaticali che risultano molto importanti per riuscire a formulare delle frasi di senso compiuto. Per riuscire ad imparare la nostra lingua più facilmente,...
Elementari e Medie

Come Riconoscere Il Complemento Di Compagnia Ed Unione

Nella lingua italiana i complementi che arricchiscono la frase minima sono numerosi. Il complemento di compagnia e unione è uno dei tanti complementi che si trovano con più facilità nelle frasi da esaminare con l'analisi logica. Conoscere l'analisi logica...
Elementari e Medie

Analisi logica: il complemento di qualità

La grammatica è una delle materie più importanti in assoluto, in quanto fornisce allo studente tutte le nozioni necessarie per riuscire a parlare, leggere e scrivere perfettamente in madrelingua. Tra gli argomenti di maggiore rilievo della nostra grammatica...
Elementari e Medie

Come individuare il complemento concessivo

Quando si svolge l'analisi logica di una frase, è importante conoscere tutti i complementi, non solo i più importanti, per evitare di commettere errori. Uno dei complementi a cui si fa riferimento con meno frequenza, ed è quindi più difficile da individuare,...
Elementari e Medie

Come individuare il complemento eccettuativo

La grammatica italiana è ricca di locuzioni e di regole. Esse vanno applicate affinché si possa affrontare un discorso di qualità e ben comprensibile. Ogni termine svolge un ruolo ben determinato all'interno di una frase o di un periodo. Ogni periodo...
Elementari e Medie

Analisi logica: il complemento di modo

Nell'analisi logica le frasi non sono quasi mai costituite solo dal soggetto e dal predicato; altri elementi sono di solito presenti e contribuiscono ad arricchire e rendere più chiaro e preciso il discorso. Tali elementi prendono il nome di complementi....
Elementari e Medie

Analisi logica: il complemento di luogo

L'analisi logica, a differenza dell'analisi grammaticale che analizza le singole parole, permette di studiare una frase, o un periodo, ed individuare al suo interno gli elementi che svolgono una determinata funzione logica. Ma analizziamo in dettaglio...