Innanzitutto chiariamo il punto: i complementi di compagnia ed unione rispondono alla domanda con "chi e con che cosa?" "Con chi?" è riferito a un essere animato e il complemento è quello di compagnia. Per esempio quando scrivo: vado al mare con Giuseppe e con il cane, ho due complementi di compagnia, perché sia Giuseppe che il cane sono esseri animati. Se la domanda è "in compagnia di cosa?" il complemento è di unione. Esempio: Non partire con troppi vestiti (I vestiti sono oggetti quindi il complemento è di unione). Tutti e due sono, comunque, introdotti dalla preposizione semplice "con".