I verbi sono una parte variabile del discorso; essi nella grammatica italiana sono abbastanza numerosi. In altre lingue i verbi difettivi sono ridotti ad un piccolo gruppo e vengono studiati a memoria. I verbi italiani possono derivare da sostantivi oppure da un altro verbo. Essi sono composti da una radice e da una desinenza; la prima è invariabile, mentre la seconda cambia in base al modo ed al tempo. Il verbo è l'elemento essenziale dell'enunciato, cioè quello che determina il significato della frase. In italiano le coniugazioni, i tempi ed i modi complicano non poco lo studio di questi importanti elementi delle frasi. Molto numerose sono le tipologie dei verbi. Essi vengono suddivisi in: ausiliari, servili, riflessivi, predicativi, ausiliari, copulativi, transitivi, intransitivi, impersonali, regolari, irregolari e difettivi. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su come è possibile riconoscere i verbi difettivi.