Il grado comparativo può essere considerato, a sua volta di maggioranza (ad esempio, più bello), di minoranza (ad esempio, meno bello di), di uguaglianza (ad esempio, bello, tanto, quanto). L'aggettivo di grado superlativo può essere assoluto, nel caso in cui esprime la qualità al massimo grado senza fare dei paragoni, oppure può essere di grado relativo, quando esprime la qualità al massimo grado, confrontandola in un gruppo. Un tipico esempio di quest'ultima categoria può essere fornita da "il più alto di", oppure "il meno alto di". Ecco, quindi, che a questo punto avrete maggiormente chiare le idee e questo argomento, riguardante la nostra bellissima grammatica. Rileggendo questa guida e tutte quante le principali informazioni che vi abbiamo fornito, vedrete che verranno immediatamente assimilate ed apprese per rimanere nella vostra memoria, senza particolari problemi.