Una funzione esponenziale non assume mai valore zero: se il grafico non attraversa l'asse delle ascisse (l'asse delle x), allora è un'esponenziale. In particolare, se la funzione è crescente, si può affermare che la base è maggiore di uno, mentre se è decrescente, la base è compresa tra uno e zero (estremi esclusi). Passa per l'asse delle ordinate nel punto (0,1). I logaritmi sono le funzioni inverse delle esponenziali, quindi il loro grafico è simmetrico a quello di un'esponenziale rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante (la retta y = x). Per riconoscerli, si osserva che il dominio è esteso a metà del piano (nella forma più semplice, il logaritmo esiste solo per i valori positivi). La base del logaritmo, come nel caso dell'esponenziale, è maggiore di uno se il logaritmo è crescente, compreso tra zero e uno se il grafico è decrescente. Il logaritmo passa per l'asse delle ascisse nel punto (1,0).