Supponiamo, a questo punto, di avere una soluzione che presenti un coefficiente di estinzione molare, ad una determinata lunghezza d'onda, pari a 260. Inoltre, consideriamo che ci sia una trasmittanza di 0,55 con 2 centimetri di soluzione. Per determinare la concentrazione in moli/litro (ovvero la molarità) della soluzione, si deve fare riferimento alla legge di Lambert Beer. Pertanto occorre ricavare, da quest'ultima, quella che è la formula inversa per calcolare la concentrazione. A questo punto, avremo: c = - log T /(d · e). Il prossimo procedimento consiste nell'inserire, nella formula medesima, i corrispondenti valori numerici: c = - log 0,55 /(2 · 260). Quindi, non rimane altro da fare che svolgere il calcolo appena citato e troveremo che la concentrazione della soluzione è pari a 0,0005 moli/litro.