Prima di tutto, è necessario fissare bene in mente il Teorema di Pitagora. Secondo questo fondamento nella geometria, in un triangolo rettangolo l'area del quadrato che presenta per lato l'ipotenusa del triangolo è equivalente alla somma delle aree dei quadrati che hanno per lato i due cateti. A questo punto possiamo prendere in considerazione un triangolo rettangolo. Praticamente, 'a' e 'b' rappresentano i cateti, mentre 'c' è l'ipotenusa. Dal momento che l'area del quadrato è data dal lato elevato alla seconda, l'area del quadrato che ha per lato l'ipotenusa equivarrà a c^2. Secondo la stessa maniera, le aree degli altri due quadrati, saranno date da a^2 e da b^2. Secondo il Teorema di Pitagora, possiamo affermare che a^2+b^2=c^2. Conoscendo la lunghezza dell'ipotenusa e di uno dei due cateti del triangolo, possiamo facilmente calcolare il secondo cateto.