In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori ad imparare a riassumere un testo, senza rischiare di incorrere in errori e sbagli, che finirebbero con il compromettere la stessa buona riuscita del riassunto del testo. Iniziamo subito questa pratica ed utile guida con il dire che il riassunto è un tipo di testo che sintetizza i contenuti del testo principale, raccontandoli brevemente ed in maniera efficace affinché il lettore colga il succo principale della trama o dell'argomento trattato, senza l'incombenza di dover leggere personalmente tutta l'opera originale. Si tratta il più delle volte di un testo scritto, le cui forme sono le più svariate, dal cosiddetto abstract al riassunto considerato come attività scolastica. Un riassunto deve essere ovviamente più breve rispetto al testo originale, pur riportando gli elementi principali del testo di partenza. Inoltre non deve contenere commenti personali di chi riassume, e deve essere comprensibile sia a chi ha letto il testo, sia a chi non ha letto l'originale. Un riassunto dovrebbe inoltre soddisfare i requisiti di coesione e coerenza come qualsiasi altro testo, nonchè di rispetto delle regole linguistiche e grammaticali. Nei prossimi paragrafi andremo quindi a vedere le tecniche per riassumere in modo corretto.