Ora che sappiamo come ordinarli, come e cosa dobbiamo scrivere esattamente? Procediamo ad inserire, quindi, cognome e nome (di quest'ultimo basterà l'iniziale puntata) dell'autore in primis, il titolo e il sottotitolo del libro (possibilmente in corsivo), il luogo dove è stato pubblicato, la casa editrice e la data di pubblicazione, separando ogni voce con una una virgola. Se il testo è suddiviso il più volumi, bisognerà indicare anche il numero del tomo e, se esistono diverse edizioni dello stesso testo, anche il numero di edizione e il numero di pagine di cui è composto quello cui abbiamo fatto riferimento. Infine, se l'edizione originale è in lingua straniera ma si fa riferimento ad una traduzione in lingua italiana, bisognerà indicare anche tutti i dati del testo tradotto (cognome e nome del traduttore, casa editrice ecc, come se fosse una nuova fonte da inserire). Potrebbe, poi, capitare di inserire nella bibliografia un libro scritto da più autori. In questo caso, si inseriranno il cognome ed il nome degli autori in ordine alfabetico, sempre con il nome puntato. Seguirà il titolo del libro in corsivo, la città dove è stato pubblicato, la casa editrice e l'anno della pubblicazione. Nel caso, infine, abbiate consultato un libro scritto da più autori, ma in realtà abbiate letto solo un saggio in esso contenuto, allora bisognerà citare, nell'ordine e separati da una virgola, il cognome e il nome puntato dell'autore del saggio in questione, il titolo del saggio ed infine il cognome di tutti gli autori che hanno contribuito alla stesura del libro completo.