Gli studenti che sono alle prese con esami arretrati, spesso si trovano coinvolti in un vortice di emozioni negative: infatti si sentono demoralizzati e in imbarazzo soprattutto nei confronti dei familiari o dei colleghi di corso che, magari, sono più avanti e in regola con il programma di studio. L'università rappresenta un nuovo percorso per tutti coloro che, dopo il diploma, intendono proseguire gli studi e conseguire una laurea, ma non sempre l'approccio a questa novità, pur se affrontata col maggiore impegno, è dei migliori, ci sono diversi fattori che disturbano la normale preparazione per gli esami (si pensi ad un'attività lavorativa che affianca lo studio, a problemi familiari, ad altri impegni che distolgono dallo studio o semplicemente da una naturale antipatia provata per la materia che si deve affrontare), per cui, spesso, può capitare di non riuscire a sostenere tutti gli esami in programma per un anno e, di conseguenza, trovarsi in ritardo con il piano di studi e andare fuori corso. Quando gli esami si accumulano, possono rendere molto difficile il raggiungimento del traguardo e si ha l'impressione di non potercela più fare. Proviamo a vedere come recuperare gli esami arretrati in poche mosse.