Il primo passo da compiere consiste nel leggere per diverse volte la poesia che dovremo declamare dinanzi alla platea. È sono prestando molta attenzione a ogni parola che potremmo comprendere il significato dei versi con maggiore facilità, cercando di immedesimarci con l'autore e fornendo al pubblico l'impressione che realmente stiamo vivendo gli stessi sentimenti provati dal poeta al momento della composizione. Se a scrivere una poesia siamo stati noi stessi, interpretarla, risulterà un'impresa ancora più semplice, poiché ogni verso sarà nato e pensato dalla nostra testa e sapremo esprimere al meglio il significato che volevamo dare. Una volta compreso il significato che la poesia intende comunicare al lettore, dovremmo prestare particolare attenzione a individuare, qualora ve ne fossero, le figure retoriche presenti nel testo. In particolare, è bene sapere che le più importanti, affinché la recitazione riesca alla perfezione, sono quelle di suono. Queste ultime, infatti, hanno un maggiore impatto sotto il punto di vista fonetico, e sbagliarne l'interpretazione, potrebbe provocare un errore fondamentale, che con molta probabilità andrebbe a minare quella che p la riuscita dell'esposizione.