Come realizzare un semplice schema sulla catena di trasporto degli elettroni

Tramite: O2O 20/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il sistema di trasporto degli elettroni consiste in una serie di molecole trasportatrici (che insieme formano la cosiddetta catena respiratoria), inserite in una membrana. Queste utilizzano l'energia fornita dalle reazioni di glicolisi, ossidazione del piruvato, ossidazione degli acidi grassi e dal ciclo dell'acido citrico (di Krebs) per creare un gradiente (differenza di concentrazione) di idrogenioni (H+) attraverso la membrana in cui sono inserite. Il processo di trasporto degli elettroni avviene a livello della membrana dei mitocondri nella quale si trovano quattro grossi complessi proteici che lavorano in sequenza per trasferire all'ossigeno gli elettroni trasportati dal NADH (Nicotinammde-Adenin-Dinucleotide ridotto) e dal FADH2 (Flavin-Adenin-Dinucleotide ridotto). L'energia liberata è, infine, utilizzata per provocare la reazione di fosforilazione che forma ATP (Adenosina trifosfato) da ADP (Adenosina difosfato) e fosfato inorganico (Pi). In questa guida verrà esplicato come realizzare un semplice schema sulla catena di trasporto degli elettroni, col fine di carpirne i principali meccanismi servendosi di meccanismi basilari, ma allo stesso tempo efficaci.

26

Occorrente

  • Carta e penna
  • Conoscenze di natura biologica
36

L'ossidazione

La catena respiratoria si avvale dell'energia liberata dall'ossidazione di NADH e FADH2 ad opera dell'ossigeno (O2) che si riduce ad acqua (H2O) per creare un flusso di elettroni che a sua volta causa lo spostamento di ioni idrogeno (H+) dalla matrice allo spazio intermembrana. Dei quattro complessi proteici, solo i complessi 1, 3 e 4 sono capaci di spostare ioni H+ e sono perciò dette pompe protoniche. Oltre a questi, intervengono nelle reazioni il coenzima Q (capace di muoversi all'interno della membrana), che trasferisce elettroni dai complessi 1 e 2 fino al complesso 3, e il citocromo C (una piccola proteina situata all'esterno della membrana), che trasferisce elettroni dal complesso 3 al complesso 4. Come è facile intendere, tutti questi meccanismi si basano su un'efficientissima rete di complessi che compiono specifici fenomeni chimici in modo quantomeno coordinato.

46

Le reazioni

Grazie alle reazioni che avvengono nella catena di trasporto degli elettroni, viene a crearsi un gradiente di ioni H+ tra lo spazio intermembrana e lo spazio della matrice dei mitocondri. Gli ioni H+, accumulati a livello dello spazio intermembrana, non sono in grado di spostarsi liberamente in senso opposto e tornare nella matrice, poiché la membrana interna mitocondriale è impermeabile a questi ioni. È qui che entra in gioco un altro enzima: la ATP sintasi. Si tratta di un enzima composto da due subunità, F0 ed F1, situato nella membrana interna dei mitocondri ed in grado di sintetizzare ATP a partire da ADP e Pi (fosfato inorganico). Gli ioni H+ possono passare dallo spazio intermembrana a quello della matrice solo attraverso questo complesso enzimatico e questo flusso provoca il movimento (una vera e propria rotazione) della subunità F0 rispetto alla F1 portando alla formazione di ATP.

Continua la lettura
56

Le componenti principali

A questo punto abbiamo a disposizione le componenti principali che ci permetteranno di realizzare uno schema semplificato della catena di trasporto degli elettroni. Con un po' di fantasia, potremmo rappresentare una porzione stilizzata della membrana esterna e di quella interna di un mitocondrio, con i 4 complessi proteici posti in maniera sequenziale a cavallo di quest'ultima (magari avendo l'accortezza di farla attraversare dalle 3 pompe protoniche e di posizionare il complesso 2 solo sul versante che "guarda" lo spazio della matrice). Allo stesso modo, la "versione stilizzata" della ATP sintassi sarebbe l'ultimo elemento all'estremo della nostra membrana mitocondriale interna. A completare il nostro schema sarà la riproduzione dei principali flussi di elettroni e ioni idrogeno, che hanno luogo durante le varie reazioni enzimatiche e che daranno come esito ultimo la formazione di ATP.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Studiare nei minimi dettagli tutti i processi al fine di comprendere al meglio anche gli schemi più semplici
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come realizzare un semplice schema sui gruppi funzionali organici

Una branca molto importante della chimica è rappresentata, senza dubbio, dalla chimica organica, che ha come oggetto lo studio dei processi biologici. Nell'ambito di questa materia non sempre risulta di agevole comprensione la vasta gamma di reazioni...
Superiori

Come trovare gli elettroni di valenza di un atomo

La chimica, insieme alla matematica, e probabilmente la materia più ostica e poco amata dagli studenti sia delle scuole superiori sia di quelli che la studiano nelle facoltà universitarie. Questa difficoltà, così come nella matematica, è dovuta al fatto...
Superiori

Come trovare il numero di protoni, neutroni ed elettroni

Problemi con la chimica? Non preoccuparti leggi questa guida che può chiarirti alcuni primi passi di questa materia. Vediamo in questa semplice guida come trovare il numero di protoni, neutroni ed elettroni di un atomo. Ricordiamo prima che i protoni...
Superiori

Come realizzare un semplice schema sulla glicolisi

La glicolisi, quindi, è il termine con cui indicheremo una reazione chimica determinata che trasforma il glucosio iniziale in ATP finale. L'ATP, in soldoni, è l'energia a disposizione della cellula usata in qualità di molecola maggiormente semplice. La...
Superiori

Come realizzare un semplice schema sul ciclo di Krebs

Nello specifico, si sta parlando di una reazione di ossidazione, che avviene a livello mitocondriale all’interno delle cellule eucariotiche ed il cui risultato finale è costituito dalla produzione di energia chimica sotto forma di una molecola di ATP....
Superiori

Come studiare in maniera efficace: il metodo dello schema

Non si finisce mai di studiare! Che sia un esame, un'interrogazione o un approfondimento, c'è sempre qualcosa da conoscere e memorizzare. Per una preparazione buona e duratura, individuare il metodo giusto è essenziale. Gli studenti ne sono consapevoli;...
Superiori

Come scrivere un testo argomentativo: schema e scaletta

Stilare un testo argomentativo vuol dire esporre la propria idea e la propria tesi, in merito a un determinato soggetto o materia, basandole su dati sicuri e su un ragionamento logico dichiarato. Un testo argomentativo, in genere, ha come scopo quello...
Superiori

Appunti di scienze: la respirazione cellulare

Le cellule ottengono la loro energia dalle reazioni metaboliche di demolizione dei composti organici che portano alla formazione di prodotti termodinamicamente più stabili. Tra le reazioni coinvolte vi è la respirazione cellulare, che solitamente richiede...