Il sistema di trasporto degli elettroni consiste in una serie di molecole trasportatrici (che insieme formano la cosiddetta catena respiratoria), inserite in una membrana. Queste utilizzano l'energia fornita dalle reazioni di glicolisi, ossidazione del piruvato, ossidazione degli acidi grassi e dal ciclo dell'acido citrico (di Krebs) per creare un gradiente (differenza di concentrazione) di idrogenioni (H+) attraverso la membrana in cui sono inserite. Il processo di trasporto degli elettroni avviene a livello della membrana dei mitocondri nella quale si trovano quattro grossi complessi proteici che lavorano in sequenza per trasferire all'ossigeno gli elettroni trasportati dal NADH (Nicotinammde-Adenin-Dinucleotide ridotto) e dal FADH2 (Flavin-Adenin-Dinucleotide ridotto). L'energia liberata è, infine, utilizzata per provocare la reazione di fosforilazione che forma ATP (Adenosina trifosfato) da ADP (Adenosina difosfato) e fosfato inorganico (Pi). In questa guida verrà esplicato come realizzare un semplice schema sulla catena di trasporto degli elettroni, col fine di carpirne i principali meccanismi servendosi di meccanismi basilari, ma allo stesso tempo efficaci.